Le tecnologie degli agenti stanno assumendo un ruolo centrale non solo nel settore dell'intelligenza artificiale, ma anche in settori più tradizionali dell'informatica quali l'ingegneria del software e i linguaggi di programmazione, dove il concetto di agente viene considerato una naturale estensione di quello di oggetto.
L'importanza di queste tecniche è dimostrata anche in ambito industriale dall'interesse per il loro utilizzo nella realizzazione di strumenti e applicazioni in molteplici aree.
L'evento di quest'anno è infatti dedicato ad applicazioni delle tecnologie ad agenti in ambito industriale, alle lezioni che si possono trarre dalle esperienze industriali, e alle possibilità future che l'industria vede dell'utilizzo degli agenti .
Si incoraggia di sottoporre articoli riguardanti i seguenti temi di interesse:
Agenti adattativi, animati e con personalità
Agenti e oggetti
Agenti e tecnologie di supporto alla cooperazione
Agenti integrati con il Web
Agenti mobili
Agenti per il commercio elettronico
Apprendimento, pianificazione e ragionamento
Applicazioni ad agenti
Coordinamento, cooperazione e comunicazione
Fondamenti teorici, concettuali e ontologici
Infrastrutture hardware e software
Ingegneria del software orientata agli agenti
Interfacce e interazione utenti-agenti
Linguaggi e architetture
Metodologie e strumenti di sviluppo
Relazioni tra agenti e altre tecnologie di sviluppo
Sicurezza, fiducia e responsabilità
Simulazione orientata agli agenti
Standardizzazione e interoperabilità
W O A 2 0 0 7 dagli Oggetti agli Agenti Agenti e Industria:
Applicazioni tecnologiche degli agenti software
Genova, 24-25 Settembre 2007
Facoltà di Ingegneria, Via Montallegro, 1/3 (Villa Cambiaso)
E-mail: Giovanni.Casella@unige.it